

La Vecchia Distilleria di Castelan, dopo svariati decenni, ha ripreso la sua attività, che era iniziata nel lontano 1856.
Pietro discende dalla famiglia Guglielmi Bernardo fu Pietro, che produceva, commercializzava e distillava il pregiato Fior d'arancio: ancora oggi "aiga de sitrùn e Vallebona" sono un binomio indissolubile.
Un esempio di "ritorno" agli antichi mestieri, che furono abbandonati per il sopravvento dell'essenza di sintesi, tale da rendere anti-economica quella produzione.
Oggigiorno, però, il tentativo di Pietro affronta la realtà in modo diversificato, ovvero proponendo una piccola e autentica produzione ed un'esposizione e vendita finalizzata al turismo che elegge Vallebona al suo antico ruolo.
Oltre all'essenza e all'acqua di fior d'arancio, Pietro distilla rosmarino, eucaliptus, timo, lavanda e l'acqua di rose; i suoi prodotti, ottenuti con attenti processi e selezione accurata della materia prima che deriva da coltivazione biologica, garantiscono una serie di prodotti di alta qualità artigianale.
Ogni sabato e domenica è possibile visitare il suo atelier ed inbriarsi di profumi frutto della sua tenacia e della sua intraprendenza.
Per noi ex produttori quel profumo è inevitabilemnte un viaggio a ritroso nel tempo...
Per noi ex produttori quel profumo è inevitabilemnte un viaggio a ritroso nel tempo...
9 commenti:
Mi toccherà venire ad annusare per rimembrare i profumi d'infanzia della curva di Latte, ai tempi della distilleria Vacca e/o Paglieri!
Ciao, MarLor58
Acqua di fiori d'arancio: delicato aroma, indispensabile non solo per le "bugie", ma anche per la "fugassa d'a maire granda" e provate a metterne un po' nell'impasto per la crostata di mele...
Buono a sapersi della nuova bottega di aromi antichi.
Complimenti ed auguri a Pietro!
Sono contenta che un giovane come Pietro riprenda questa attività...ce ne fossero!!!!
Complimenti vivissimi a Pietro... bambino tenace che negli anni non si e' smentito!
Doverei venire a prendere un po' di essenza di lavanda. Devo fare un bel regalo che ricordi i profumi della nostra terra.
L'atelier è aperto tutti i giorni?
ciao Pia.
Bella questa iniziativa. FAr rivivere la storia anche attraverso questi lavori lo trovo molto significativo. Tanti auguri anche da parte mia a Pietro con l'augurio che sia una attività longeva!
Ciao Pia, Roberta.
@gturs Per il momento tengono aperto il sabato e la domenica.
Grazie Pia per l'informazione. Verrò senz'altro a vedere. Mi piacerebbe fare un servizio fotografico. Gli alambicchi mi hanno sempre affascinato, e quando avevo la gamba rotta a Isola installammo una distilleria clandestina itinerante.
Thanks to my father who told me on the topic of this website, this blog is really awesome.
Look into my web site - cielos
Posta un commento