Visualizzazione post con etichetta vita sociale in un microscopico punto del mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita sociale in un microscopico punto del mondo. Mostra tutti i post

sabato 19 maggio 2012

La biblioteca civica "8 Luoghi"


Una decina di anni fa l'associazione culturale A Cria fondò la prima biblioteca in quel di Vallebona: con libri ceduti da privati e altri dalla Biblioteca Internazionale di Bordighera raggiunse, in breve tempo, una discreta quantità di testi di ogni genere. 
Due anni fa il Comune ricevette una donazione di libri di carattere prevalentemente storico-artistico-religioso. Nacque così la Biblioteca civica 8 Luoghi che venne ubicata in alcune stanze dell'edificio municipale: grazie alla donazione e alla gestione di un volontario, Vallebona si è ritrovata un patrimonio librario di notevole interesse.
Si intuisce facilmente che due biblioteche in un piccolo paese sono troppe, così A Cria decide di incorporarsi alla biblioteca civica, apportando un notevole completamento di argomenti. 
Oggi è quindi operativa la sola Biblioteca civica 8 Luoghi, che è in grado di offrire testi letterari, storici, artistici, religiosi, di saggistica, di letteratura per l'infanzie e l'adolescenza e in lingua straniera.
Ieri sono andata a portare al sig. Riccardo Lanteri (il prezioso volontario), le ultime scatole di libri che ogni tanto mi arrivano dalla gente. E' stato emozionante vedere tutti quei libri al mio paesello! Ed è stato sorprendente vedere il lavoro svolto da Rirì in questo breve anno e mezzo... Egli continua con solerzia il suo operato ed essendo un assiduo lettore, ha trovato di che nutrirsi in quella vasta scelta di cui dispone. 
L'afflusso di pubblico c'è, anche se sarebbe meglio si incrementasse, soprattutto per il fatto che da mesi la splendida Biblioteca Internazionale di Bordighera è chiusa (?).
L'orario che osserva la biblioteca di Vallebona, in via del Municipio 4, è il seguente:
lunedì        18.00 - 19.30
mercoledì   18.00 - 19.30
venerdì      15.00 - 19.00
La disponibilità di Riccardo è totale, per cui se qualcuno ha bisogno di interpellarlo può chiamare al 333-9159915.
Questa realtà si aggiunge ad altri gruppi a sfondo sociale che operano nel paese (pro loco, cooperativa floricola, associazione culturale, banda  musicale), dando lustro alla collettività e mantenendo vivo un microcosmo che, senza di loro, verserebbe nell'apatia e nella disgregazione.


lunedì 20 luglio 2009

Manie faraoniche

Chi governa attualmente l'Italia, si sa, non esita ad esternare le proprie manie di grandezza.
Di riflesso, anche nelle piccolissime governance locali si riscontrano comportamenti similari.
Accade così che, per una giornata di festa, un Comune si dissangui nello spendere cifre nell'ordine dei mila euro, dando vita a manifestazioni a dir poco faraoniche, che riscontrano afflusso di molta gente sia per preparare, sia come partecipanti alla festa in sè.
Peccato che, nello stesso Comune, la Banda Musicale o l'Associzione Culturale di turno rischino l'asfissia per erogazioni irrisorie di contributi: quest'ultima beneficia di ben 300 euro all'anno!
I soldi son di tutti, non si riesce a capire con quale criterio vengano redistribuiti in maniera tanto iniqua.
Sarà tutto premeditato o non ci avranno mai fatto caso?!?