Visualizzazione post con etichetta Festa dei lavoratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa dei lavoratori. Mostra tutti i post

giovedì 1 maggio 2014

Buon I° maggio


...e il cuore di simboli pieno.


mercoledì 1 maggio 2013

Questo Primo Maggio

Andrea Rivola - Primo Maggio

E' da parecchio tempo che non trovo più parole per scrivere dei post. Se adesso non mi fossi decisa, questo sarebbe stato il primo Primo Maggio cui non avrei dedicato anche due sole righe da quando ho aperto il blog.
E' chiaro che tutta questa amarezza che mi zittisce è frutto della realtà che stiamo vivendo. 
I tempi sono cambiati: anni addietro non rispettavano la Festa dei lavoratori coloro che la ritenevano baluardo della Sinistra, oggi molti vorrebbero farlo, ma non possono, perché un lavoro non lo trovano oppure l'hanno perso. Molti altri, invece, hanno chiuso definitivamente la partita suicidandosi.
Descrivere con amarezza e preoccupazione lo stato delle cose, dover evidenziare le ingiustizie, essere consapevoli della distruzione dello stato sociale conquistato nel secolo precedente con tanta fatica mi impediscono di esprimermi con quella leggerezza riflessiva con cui spesso ho scritto su questa pagina web.
Sì, ho festeggiato il Primo Maggio con amici e compagni attorno ad una tavola imbandita, ma l'amarezza dentro c'era. C'è troppa disperazione, troppa incertezza, troppa paura nell'aria e siamo in molti ad essere a rischio.
Mi auguro che per quei "molti" la terra possa essere una salvezza.


martedì 1 maggio 2012

Primo maggio - Il lavoro




Oh, si, chi lavora è felice!
Lo dice il martello, lo dice
la pialla, la vanga, la sega,
ché, lavorando, si prega.

Chi non lavora è scontento
ha l'animo torbido e cupo
e se lo guardi, spavento!
gli vedi due occhi da lupo.



Renzo Pezzani (1898 - 1951)


                             Quanti occhi da lupo ai giorni nostri...


sabato 1 maggio 2010

Stolen moments

Il gruppo musicale Stolen moments

Il loro nome significa "momenti rubati" e anche le fotografie possono essere considerate tali.
Ed io, oggi, in quel di Santa Giusta a Perinaldo, ne ho approfittato...

Angelo Guglielmi, il maestro

Da musicanti a musicisti: ci si sono messi d'impegno e adesso iniziano a raccolgiere i primi frutti. Da anni suonano nella Banda musicale di Bordighera, ma volevano anche costituire un gruppo con un repertorio diverso da quello bandistico e ci sono riusciti.

Paolo Gastaldi, Manuela Biancheri

Il loro repertorio spazia dal blues alla bossa nova al jazz e a piacevoli pot pourri di musica leggera.
Oggi hanno deciso di suonare fuori dal solito ambito in cui provano per "misurarsi" con lo spazio aperto, con qualche spettatore e con un'impertinente pioggerellina che ogni tanto faceva la sua comparsa...

Pasquale e Davide

Il mitico Pasquale è meraviglioso: adattabilissimo anche a questa esperienza, espleta contemporaneamente la funzione di musicista e di caricatura, perchè è troppo simpatico!

Angelo, Bruno Sasso e Marco Ramoino

All'unisono le trombe: impegno massimo e la voce si staglia squillante così come lo strumento richiede...

Elvio Viale

Dal basso-tuba alle tastiere, Elvio esprime la sua capacità polistrumentale, oltre alla capacità di aver voluto con forza dar vita a questo gruppo, procurando tutta l'articolata strumentazione necessaria, seguendo aste e convenienti offerte di acquisto sul web.

Massimo e Lello

Ed eccoci alle "corde": il tabaccaio del paese e un impiegato che rafforzano il principio di quanto la musica sia importante nella vita delle persone. Infatti, al di là dell'attività svolta, sono moltissime le persone che appartengono a gruppi musicali, rivelando una parte di sè inaspettata, che per anni hanno coltivato nell'ombra.

Gli "Stolen moments" nella spianata di Santa Giusta

E così, nella magnifica cornice di Santa Giusta, oggi mi sono gustata una delle prime esibizioni dei miei amici musicisti che il primo agosto suoneranno nel centro storico di Vallebona.
Il Primo Maggio c'è chi va al concerto a piazza San Giovanni e chi, come me, va a "rubare momenti" a Santa Giusta!

venerdì 30 aprile 2010

Primo Maggio

Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo

Il primo maggio è la Festa dei Lavoratori.
Questa data è stata scelta per ricordare le lotte operaie, combattute per ottenere il diritto d'orario di 8 ore al giorno come limite legale dell'attività lavorativa.
Il Quarto Stato (1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo, rappresenta un gruppo di lavoratori scioperanti ed è diventato simbolo delle lotte sindacali. (Museo dell'Ottocento della Villa Reale di Milano)
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire"
Questo fu lo slogan coniato nel 1855 in Australia che rappresenta gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento.

Oggi ci sono troppi lavoratori senza lavoro: mi auguro che per loro questa giornata non sia peggio di tante altre.

venerdì 1 maggio 2009

I° Maggio

Sono pronta: ho preparato una bella pentola di "trippe alla ligure", carico l'ape, vado a Santa Giusta in quel di Perinaldo e nel casone (piccolo casolare di campagna) di Elvio ci ritroviamo un pò di amici per festeggiare il I° Maggio.
Perinaldo è stata per molti decenni la "capitale" di questa festa. Oltre alla gente del posto, andavano su persone provenienti dai paesi limitrofi, tra i quali mio padre.
Volutamente difendo certi valori affinchè non perdano il loro vero significato.
Fave e salame, trippe ed ottimo Rossese e se sarà possibile intoneremo l'Internazionale!
Buon I° Maggio a tutti.