Visualizzazione post con etichetta botanica amici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta botanica amici. Mostra tutti i post

mercoledì 19 aprile 2017

L'orto-giardino di Fiorella e Gian Paolo 2.0

Ciliegio, limone e albicocco

Sono passati quasi 8 anni ed il periodo era diverso, come potete ben vedere qui, ma l'orto-giardino di Fiorella e Gian Paolo ha sempre il suo fascino in qualsiasi stagione.
Allora eravamo in estate, ora siamo in primavera; ci sono fiori a profusione e gli alberi indaffarati a gettare le loro gemme: un tripudio di rinascita e di vita!
Le fotografie si possono ingrandire cliccandovi sopra: stranamente non escono del formato del post di cui sopra...

Ed ecco com'è adesso:

fave e fiori

 alstromeria rosa

splendidi iris blu

alstromeria arancio

iris (part.)

messer Limone

il geranio che piace tanto a Fiorella

 i vasi appesi: uno

due

e tre

la rosa viola

 la rosa, l'alstromeria e gli iris

 Fiorella e Gian Paolo

la siepe di rosmarino

ed il mio ultimo sguardo prima di andare via.

Un piccolo mondo di grazia e bellezza
in mezzo ai palazzi di Vallecrosia: bravissimi.


venerdì 23 luglio 2010

Sere d'estate

Palma ad Isolabona
(Clicca per ingrandire)

Bando alla qualità della fotografia, alcune sere fa ho trascorso una piacevole serata ad Isolabona insieme ai miei ex compagni di scuola delle superiori. Quando ho alzato la testa per ammirare le piante, di cui avverto la presenza come fossero persone, mi sono accorta della splendida lavorazione che aveva ricevuto questa palma: il taglio delle foglie vecchie era stato eseguito con vera maestrìa, cosa che si può notare soltanto ingrandendo la foto.
Non ho molta stima dei giardinieri italiani: generalmente "soffro" quando osservo le potature che vengono praticate soprattutto alle piante dei viali delle città; in effetti nella vicina Francia sono molto più bravi ed è raro dalle nostre parti vedere lavori fatti bene come da loro.
Ma quella palma è un capolavoro: una corona così curata non mi era mai capitato di vederla da nessun'altra parte. Complimenti all'autore!

mercoledì 1 luglio 2009

L'orto-giardino di Fiorella e Gian Paolo

Agapanthus tra due siepi di rosmarino

Il nome agapanto (Agapanthus) deriva dal greco agàpe (amore) e ànthos (fiore).
E' di colore blu cielo oppure bianco ed è raccolto come a formare un grande ombrello: lo stelo nudo ha una riserva d'acqua che gli permette di resistere alla calura estiva; il bulbo da cui nasce è affatto esigente, si adatta a qualsiasi terreno e dalla sua umile condizione regala uno dei più prosperosi fiori estivi, sfidando calore e siccità.

Pianta di basilico

Fiorella e Gian Paolo, miei carissimi amici, abitano a Vallecrosia: la loro casetta, dotata di un meraviglioso orto-giardino, è circondata da condomini, ma stando in mezzo ai fiori e alle piante ci si dimentica di essere in città...

Lavanda

Vivono, in promiscuità, fiori, ortaggi e piante da frutta e le api hanno di che divertirsi: finita una fioritura ne inizia un'altra e la sensazione della continuità della catena biologica sembra garantita...

Albicocche

Le albicocche sono mature, abbondanti, grandi e buonissime: succedono, in ordine di tempo, alla maturazione delle ciliegie, la cui pianta è enorme e da tempo aspetta che Alberto Cane vada a fotografarla, dato che necessita di persona tecnicamente esperta vista la sua dimensione...
Anche quest'anno la produzione ha superato i 200 kg di frutti!

Ci sono le rose...

...le viole del pensiero...

...i papaveri...

...le pesche...

...e le piante di zucchine, varietà "trombetta di Albenga", con le quali si potranno preparare deliziose "torte verdi", tipico piatto ligure dell'estate, molto diffuso soprattutto nel Ponente.
Ed infine...

Fiorella e Gian Paolo

...ci sono anche loro, a cui facciamo tanti complimenti per questo piccolo paradiso che hanno creato e che, suppongo, diverrà ancora più bello, visto che, da ieri, Gian Paolo ha concluso la sua attività di professore alle scuole medie ed è andato in pensione.
"Date da fà, prufessù!"