Visualizzazione post con etichetta post elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta post elezioni. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2020

Regionali in Emilia Romagna 2020


Sono contenta che abbia vinto Bonaccini e soprattutto sono contenta del risultato di Bibbiano e del Pilastro. Sono mezza ligure e mezza emiliana e in qualche modo quel sangue lo conosco, anche se ho sempre vissuto in Liguria. L'Emilia Romagna è sempre stata considerata un "fiore all'occhiello", ma lo si diceva occasionalmente, non era un esempio da mettere in evidenza con continuità. Questo perché è nata e cresciuta dai principi del Partito Comunista Italiano, dal PCI, e ciò dava fastidio, ma essa ha sempre perseverato, in silenzio, con la sua socialità all'ordine del giorno, in un sistema capitalista destinato ad espropriarla piano piano dei suoi valori fondanti. I mutamenti in atto in questo mondo allo sbando l'hanno più volte minata e contaminata, e le elezioni di ieri sono state il più grosso rischio che ha corso, laddove la buona amministrazione si è dovuta misurare con la più istintuale delle propagande. Tuttavia buon sangue non mente ed il risveglio, il richiamo che 4 ragazzi in una notte sono riusciti a mettere in atto ha riportato la bussola nella giusta direzione. Sarà sempre tutto più difficile, a questo mondo, ma aver ritrovato concretamente L'IDEALE è stato un soffio di vita e di speranza. Grazie, grazie davvero, ci voleva.


mercoledì 27 febbraio 2013

Tre pari



Sarà perché mi dà forza e serenità pensare positivamente ai risvolti che possono assumere le situazioni, sarà perché mi sembra una cosa salutare svoltare strada sapendo che quella che si sta percorrendo porterà a perdersi, il quasi-pareggio uscito da queste elezioni dei tre gruppi PD, PDL e M5S alla fin fine può essere solo un bene: ognuno si dovrebbe sentire responsabile di fronte al proprio elettorato e dimostrare la volontà di agire per il bene del Paese.
La protesta, la "rivoluzione civile" è arrivata in parlamento in modo sostanziale e di questo ce n'era un gran bisogno. Speriamo sappiano veramente collaborare: Bersani ha il compito di comportarsi come "il buon padre di famiglia" e i grillini il dovere di far valere le loro intelligenti richieste.
Tutto sommato se questa alchimia avverrà non potrebbe esserci soluzione migliore: sarebbe stato inquietante avesse vinto il M5S o il PDL! Invece il PD ha l'onore e l'onere di prendere il timone in mano e una bella sgrossata anche alla sinistra non fa di certo male.
Mi auguro che queste elezioni riportino un po' tutti con i piedi per terra.


martedì 9 giugno 2009

Il contatore

Nella pagina del blog, in alto a destra, il contatore rileva le visite quotidiane e quelle totali dal giorno in cui è stato attivato.
Ho notato che, a fronte di meno di una decina di commenti postati (alcuni sono mie risposte), più di 100 visitatori hanno "girato" su goodvalley. Peccato che, nel bene o nel male, non abbiano partecipato al dialogo virtuale: era un'occasione per interloquire, anche se il post era stato scritto immediatamente dopo il risultato elettorale e quindi decisamente "caldo".
C'è chi vince e chi perde, c'è chi esulta e chi subisce e, come si esalta euforicamente il vincitore, così si sfoga chi non approva. Tutto umanamente comprensibile.
La ragione ci accompagna per buona parte del nostro quieto vivere, ma ogni tanto le emozioni prendono il sopravvento e, per quanto a detta di qualcuno possano sembrare "cattive, acide e piccanti", altro non sono che un libero sfogo che comunque rispecchia un lecito modo di pensare.
Appartenere alle minoranze non è certo un buon motivo per tacere, anzi...