Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta clima. Mostra tutti i post

domenica 25 gennaio 2009

Ventu gerau

Ventu gerau vuol dire vento freddo in dialetto ligure, anche se "ligure" è un pò troppo generico, dato che le variazioni dialettali da luogo a luogo sono davvero tante. All'estremo Ponente si dice così e l'espressione indica che fa davvero freddo, perchè in questa zona, si sa, abbiamo il clima mite ed il vento è l'elemento per eccellenza che fa sentire penetrante il disagio delle basse temperature.
Sulla costa e nel primo entroterra, dal mese di novembre il termometro, al mattino, non ha mai superato i 10 gradi, ma neppure sforato lo zero: rispetto alle altre zone d'Italia, quindi, si può dire che è una condizione invidiabile. E' piovuto ogni volta che dalle altre parti è nevicato, ma le mareggiate hanno senz'altro passato la misura e anche in questo caso il vento ci ha messo ben bene lo zampino.
Chi lavora in campagna ha osservato che, generalmente, le stagioni sono "biennali": ad esempio, è il secondo inverno consecutivo che presenta più o meno le caratteristiche di quello passato.
Era dalla stagione 1999-2000 che non avevamo "inverni" nel vero senso della parola.
Per il lavoro floricolo sono ottimali, purchè il termometro non si azzardi a far scendere la colonnina troppo al di sotto dello zero e la neve non faccia la sua comparsa.
Questa, d'altronde, è la Riviera dei Fiori.