Visualizzazione post con etichetta stagioni liguria fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stagioni liguria fiori. Mostra tutti i post

mercoledì 15 luglio 2009

La bouganville

Bouganvillea glabra

Scoperta nel 1768 in Brasile dal botanico francese Philibert Commerson, fu più tardi così nominata in onore di Louis Antoine de Bougainville, l'esploratore francese che era a capo di quella spedizione.
Comprende specie arbustive sarmentose, spinose, sempreverdi, a grande sviluppo (m 8-10), con foglie ovate quasi persistenti di colore verde lucente: l'interesse come piante ornamentali è dato da grappoli di piccoli fiori tubolosi bianchi o giallognoli, riuniti a gruppi di tre in un involucro di tre brattee vistosamente colorate di bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, che fioriscono per molti mesi l'anno.

Bouganville a Vallebona

La pianta qui riprodotta si trova nei pressi di casa mia ed è bell'esemplare: una cascata enorme di fiori viola che non si può fare a meno di guardare ogni volta che si passa da lì...
La bouganville è una pianta molto rustica e suppongo sia diffusa un pò in tutta Italia, soprattutto nelle zone costiere. In Liguria il colore dominante è proprio il viola e sull'Aurelia, da sempre, la si può notare arrampicata sui muri che costeggiano la strada.
Rustica, presente, intoccabile, sempre fiorita: uhm, mica male come caratteristiche...


martedì 17 marzo 2009

Meglio tardi che mai


Penso sia la prima volta che vedo fiorire il mandorlo alla metà di marzo: l'inverno si è protratto anche in Liguria e il ritardo nella natura si è avvertito per ogni tipo di fioritura o di ripresa germogliativa.
La Primavera si avvicina, anche se sta ancora un pò zoppicando.
Per chi lavora in campagna, i primi giorni "più caldi" sono letteralmente un dramma: ci si sente stanchissimi, tutto assume proporzioni ingovernabili, i ritmi saltano e, se la stagione di raccolta dei fiori è in ritardo o in corso d'opera, bisogna accelerare oltre misura con la prospettiva di non riuscire a portare a compimento il raccolto e di una dannata ma inevitabile caduta dei prezzi di mercato.
Insomma, questo freddo inverno per noi è stato una manna, per cui se ci fosse anche quel colpo di coda di cui parlano le previsioni sarebbe l'ideale...
Vi prego, non vogliateme!