Scoperta nel 1768 in Brasile dal botanico francese Philibert Commerson, fu più tardi così nominata in onore di Louis Antoine de Bougainville, l'esploratore francese che era a capo di quella spedizione.
Comprende specie arbustive sarmentose, spinose, sempreverdi, a grande sviluppo (m 8-10), con foglie ovate quasi persistenti di colore verde lucente: l'interesse come piante ornamentali è dato da grappoli di piccoli fiori tubolosi bianchi o giallognoli, riuniti a gruppi di tre in un involucro di tre brattee vistosamente colorate di bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola, che fioriscono per molti mesi l'anno.

La pianta qui riprodotta si trova nei pressi di casa mia ed è bell'esemplare: una cascata enorme di fiori viola che non si può fare a meno di guardare ogni volta che si passa da lì...
La bouganville è una pianta molto rustica e suppongo sia diffusa un pò in tutta Italia, soprattutto nelle zone costiere. In Liguria il colore dominante è proprio il viola e sull'Aurelia, da sempre, la si può notare arrampicata sui muri che costeggiano la strada.
Rustica, presente, intoccabile, sempre fiorita: uhm, mica male come caratteristiche...
La bouganville è una pianta molto rustica e suppongo sia diffusa un pò in tutta Italia, soprattutto nelle zone costiere. In Liguria il colore dominante è proprio il viola e sull'Aurelia, da sempre, la si può notare arrampicata sui muri che costeggiano la strada.
Rustica, presente, intoccabile, sempre fiorita: uhm, mica male come caratteristiche...