martedì 28 febbraio 2012
L'importanza della floricoltura
mercoledì 18 gennaio 2012
Freddo secco
giovedì 5 gennaio 2012
La mia neve
Mani che "puliscono" la ginestra
Speriamo sopravviva a questa crisi. In fondo è una coltivazione che ogni anno rinnova la stessa passione di sempre.
Le fotografie sono state prese dall'album di Genista monosperma su Facebook
mercoledì 30 marzo 2011
Al Corso fiorito di Sanremo






giovedì 24 marzo 2011
Fiori miei
domenica 30 gennaio 2011
Trattasi di un meno 30%
lunedì 19 luglio 2010
La Vecchia Distilleria


Per noi ex produttori quel profumo è inevitabilemnte un viaggio a ritroso nel tempo...
sabato 26 giugno 2010
Dall'Appennino tosco-emiliano alla Riviera di Ponente

La mostra durerà fino all'11 luglio.





"Io facevo i fondi" mi racconta, "erano i più facili. Avere un paio di guanti di lana senza le dita era l'unica cosa cui potessimo ambire per riparaci dal freddo e dai tagli e dalle schegge delle canne..."


Rimane la loro storia, la loro integrazione con i Liguri e noi, i loro figli.
giovedì 6 maggio 2010
La Stazione Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo

della Stazione Sperimentale per la Floricoltura
di Sanremo
Il 25 Gennaio 1925 con Regio Decreto n. 129 nasce in Italia il primo Ente che si occupa esclusivamente di floricoltura e prende il nome di Stazione Sperimentale per
Nel tempo assunse la denominazione di "Istituto Sperimentale per la Floricoltura".

Nel 1953

e padre dello scrittore Italo Calvino
Mario Calvino nasce a Sanremo il 26 Marzo 1875, si laurea a Pisa in Scienze Agrarie nel 1899 diventando più tardi libero docente della stessa disciplina. Nel 1901 è nominato Direttore della Cattedra ambulante di Porto Maurizio, Imperia, Olivicola e Orticola.
Nel 1909 si reca in Messico e in altre zone del Centro America per svolgere attività di ricerca e sviluppo delle agricolture locali insieme a Eva Mameli, una studiosa di botanica, valida e insostituibile collaboratrice, che diventerà sua moglie.
Nel 1917 sono entrambi a Cuba, a Santiago de las Vegas dove svolgono la loro attività di ricerca agronomica presso la locale Stazione Sperimentale. Nel 1923 nasce il figlio Italo.
In seguito si trasferiscono nel sud-est dell’isola, quando Calvino riceve l’incarico di fondare una stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero da parte di una ditta locale.

in corso Inglesi a Sanremo
I suoi numerosi viaggi all’estero gli permettono intanto di perseguire un’attenta opera di ricerca di piante adatte ad essere impiantate nel particolare clima di Sanremo, i cui semi vengono selezionati e spediti con regolarità alla Stazione “Orazio Raimondo”.
Dopo il suo rientro in Italia nel 1925 come Direttore della Stazione Sperimentale di Floricoltura “Orazio Raimondo” sviluppa la coltivazione della Sterlitzia reginae.

Calvino è stato un grande divulgatore della floricoltura, egli aveva intravisto lo sviluppo che avrebbe assunto la coltivazione dei fiori, ma soprattutto, grazie ai suoi contatti, Calvino compie una grande opera di introduzione di germoplasma subtropicale, anche australiano. Emerge così la sua grande opera di promotore dell’evoluzione genetica floricola: fu infatti il primo ad inculcare ufficialmente ai coltivatori la convenienza di occuparsi di ibridazione e selezione.

e il busto dedicato a Mario Calvino
Nell’Aprile 1926 sulla rivista “Costa azzurra” Calvino scriveva:
“unica nel mondo è la nostra Riviera con le sue ricchissime coltivazioni, il suo sistema di irrigazione, i suoi terrazzi, l’intensità della sua agricoltura speciale, basato sulla piccola proprietà e su specie e varietà di piante poco comuni, tanto che appena mezzo metro quadrato di terreno sostenuto da un muro alto tre metri ed esposto bene al sole, un luogo riparato dai venti del nord, si è arrivati ad ottenere, coltivando una pianta di Strelitzia Reginae Banrs, 400 lire di fiori in un solo inverno”. Bei tempi, aggiungo io...

un "piccolo mondo antico"
sabato 3 aprile 2010
Uova... profumate

Si sa che la ginestra accompagna fiori a stelo nudo, tipo il tulipano o il ranuncolo, o è presente nelle varie tipologie di bouquet creati con la fantasia dei fioristi.



Il Paese in cui è meno nota, tuttavia, è l'Italia, mentre nel centro e nord Europa è da più di mezzo secolo un articolo di largo consumo ed interesse.

domenica 28 marzo 2010
Verso la fine


Non è la solita solfa del contadino insoddisfatto, ma una problematica reale che demoralizza anche psicologicamente, sottraendo energie e fiducia nella propria attività, visti anche la notevole fatica e lo stress.
Anche noi, come molte altre categorie, siamo nelle curve.
mercoledì 3 marzo 2010
La febbre gialla




