Visualizzazione post con etichetta nico orengo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nico orengo. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2009

Per Nico

La Mortola (Imperia)

Il mio amico Marco Lorenzi, in arte Marlor, mi invia spesso alcune sue fotografie.
Alcuni giorni fa mi ha mandato queste tre ed il mio pensiero è subito volato inevitabilmente a Nico Orengo: originario della Mortola, destino vuole che nella foto ci sia rimasta la sua abitazione e la chiesa dove ci siamo ritrovati per l'ultimo saluto.

La spiaggia di Latte

Questi paesaggi sono esattamente quelli che Nico ha descritto nei suoi libri: luoghi in cui ha trascorso l'infanzia, la giovinezza e in cui è sempre tornato e ne ha tratto ispirazione.

Latte e la collina di Piematùn

Oggi sono sei mesi che Nico se ne è andato.
Un modo come un altro per ricordarlo.

domenica 31 maggio 2009

L'onore di un "Fulmine"

Il '900 intorno a un fiore

"Sempre di grande fascino l'editoria locale: racchiude piccoli tesori del territorio che occasionalmente si sta attraversando. «Un viaggio chiamato ginestra» (ed. Comunità Montana Intemelia) di Maria Pia Viale è uno di questi: storia di una valle, Vallebona, nell'Imperiese, che trova il suo sviluppo e la sua fortuna, da un secolo a questa parte, nella pianta cara a Leopardi, distillandone la poesia non con versi ma con gesti di duro lavoro, trasformando luoghi ed esistenze al contatto di una pianta di oltre trecento varietà. Il '900 intorno a un fiore, chiedendosi ancora cosa sia."

da: Tuttolibri - Fulmini di Nico Orengo - 17/08/2007

Uno dei più bei regali che ho ricevuto nella mia vita: "Grazie infinite, Nico, ci mancherai tantissimo. Ci mancherà la tua acuta intelligenza, il tuo parlare raffinato e colto. Ci mancheranno soprattutto la tua presenza e la tua amicizia."
Inconsciamente, ieri, ho postato una poesia del Leopardi.