Visualizzazione post con etichetta politica società cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica società cultura. Mostra tutti i post

martedì 22 giugno 2010

domenica 27 settembre 2009

Testimonianza di Gino Strada



Già alcuni anni fa avevo avuto un totale rifiuto di seguire la politica, l'avvicendarsi dei fatti che accadono nel mondo. Questo intervento di Gino Strada risponde a ciò che nuovamente provo oggi nel silenzio, nella chiusura che metto in atto a fronte del disagio che avverto.
Non è facile convivere con la propria dis-integrazione politica.

martedì 14 aprile 2009

Trenette e mattoni di Marco Preve

Non sono molto ciarliera in questi giorni, ma mi spiace anche stare tanto senza scrivere sul blog.
Così ho pensato di proporvi quanto ha pubblicato Marco Preve, il giornalista di Repubblica, sul suo blog Trenette e mattoni.
Nel post di alcuni giorni fa, "Uomini e no", citavo l'ing. Giorgio Croci, docente alla Sapienza di Roma, perchè è massima la sua competenza in materia di costruzioni antisismiche e tutela del patrimonio artistico.
Oggi, invece, si esprimono l'italianista Vittorio Coletti e il geografo Massimo Quaini, entrambi docenti all'Università di Genova.
Dicono ciò che pensiamo in tanti, ma soprattutto dicono: non votate Pdl!


venerdì 10 aprile 2009

Uomini e no

Ascolto Radio tre, si sa.
Questa mattina, alla trasmissione Il terzo anello-Faccia a faccia, Stefano Folli ha intervistato Giorgio Croci, ordinario di Tecnica delle Costruzioni alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza" e titolare del corso di Analisi e Restauro Strutturale dei Monumenti.
Giorgio Croci, nato a Roma il 19 Marzo 1936, è ingegnere.
Tra i più significativi progetti si segnalano la Basilica di San Francesco di Assisi, la Basilica di S. Antonio da Padova, la Torre di Pisa (Comitato di progettazione), il Colosseo (co-presidente del Comitato Università-Ministero Beni Culturali, Progetto di Restauro e messa in sicurezza), il Pantheon, la Stele di Axum (Etiopia, smontaggio e rimontaggio), il Nuovo Centro per le Arti Contemporanee a Roma.
E' stato insignito della medaglia d'oro dal Comune di Pisa per il contributo alla salvaguardia, della medaglia d'argento dell'Academie Française d'Architecture come personalità che ha dato maggior contributo (2000) alla salvaguardia del patrimonio architettonico. E' consulente UNESCO per il restauro dei templi di Angkor (Cambogia), della città di Gerusalemme, e presidente del comitato ICOMOS per la conservazione e restauro strutturale del patrimonio architettonico.

Ascoltare chi parla con cognizione di causa dovrebbe essere prerogativa soprattutto dei politici: questa intervista è un bel documento, dimostra le differenze che ci sono tra uomini e no.

ascolta