
Da alcuni anni frequento con i miei amici una delle spaziose spiagge di Vallecrosia. Per quanto misconosciuta, questa cittadina si trova tra Ventimiglia e Bordighera ed offre parecchie opportunità sotto tutti i punti di vista: supermercati, negozi per l'agricoltura, librerie e spazi di parcheggio più facili che nelle altre suddette località. Tuttavia ho rimandato per tutta l'estate di testimoniare quanto le immagini seguenti dimostrano:

Entrata dell'unico parcheggio
non a pagamento sul lungomare
Premesso che al di fuori di questo spazio, che accoglie circa 80 vetture, ci sono i parcheggi a pagamento ad un euro l'ora festivi inclusi, e premesso pure che la Liguria gioca la sua carta economica più importante con il mare, con amarezza mi ritrovo a testimoniare lo squallore con cui vi viene accolto sia il turista, sia il bagnante locale.

L'inciviltà della gente è da condannarsi, ma è pur vero che l'abbandono e la trascuratezza stimolano al peggio. Circa vent'anni fa mi capitò di trascorrere alcuni giorni sulle spiagge francesi e già allora le vetture beneficiavano di uno spazio riparato da stuoie per ombreggiamento, ottenuto con una spesa minima e che rendeva piacevole e accogliente recarsi al mare.

Non so se tutto sia diventato così difficile e impossibile o se invece ci sia una forte carenza di "senso dell'altro". Quando a casa propria si invita qualcuno si fa di tutto per rendere gradevole la permanenza e quindi anche chi amministra la cosa pubblica e sostiene essere sua la città dovrebbe avvalersi dello stesso principio.

Forse l'aver piazzato due gabinetti chimici come garitte all'entrata del parcheggio stesso ha messo in pace la coscienza di qualcuno, ma dopo pochi giorni erano già impraticabili e quindi anche quell'attenzione è venuta meno alla sua funzione... Non posso inoltre non segnalare l'enorme buca per accedere all'area, che obbliga l'automobilista a scendervi dentro piano piano sperando di non toccare con la parte anteriore della vettura.
Per fortuna l'orribile muro di cemento che corre a monte del lungomare ha beneficiato dei "graffitari" che lo hanno dipinto a loro piacimento dando un tocco di colore a tanto grigiore e permettendo di non fissare lo sguardo sui brutti palazzi dei dintorni.

Liguria di fronte hai il mare,
ti volti e vai a sciare
Il messaggio è chiaro: questo "corridoio" di terra offre favorevoli opportunità, ma quanta attenzione manca al buon utilizzo delle risorse! Onestamente bisogna ammettere che almeno le stazioni sciistiche hanno un aspetto decisamente migliore delle zone balneari. Chissà, forse è perché, per quanto a noi vicine, sono in territorio piemontese.
Mi auguro che questo post sia inteso da chi di dovere come un invito costruttivo e non come una sterile polemica.